25 août 2025

RECITAL AU TIVOLI - COPENHAGUE - 23 08 25 (2)

La chronique et la vidéo d'Eléonore :

23 08 25 - Concert in Copenhagen


A DIAMOND CROWN ON THIS GLORIOUS SEASON  2024/25.

Before his stay in New York for the directing work of "La sonnambula", Rolando gave a recital at Tivoli.
I could write that we had an exceptional evening, but that doesn't say anything. Every event of Rolando is exceptional.

An affectionate, long applause greeted him. The audience loved Rolando from the very first moment.
And the wonder also arrived in the very first moment, in Scarlatti's "Già il sole dal Gange", with the breathtaking beauty of the voice. 
After hundreds and hundreds of concerts, this beauty holds me in awe.

Rolando sang his marvelous repertoire including "Vergin tutto amor", "Per la gloria d'adorarvi", the three songs by Bellini : "Ma rendi pur contento", "Dolente immagine", "Vaga luna".
Since the first time I heard it in 2012, this last song has been for me one of the most outstanding peaks of Rolando's recitals. The emotive singing, the infinite softness of the voice were unique.
 
Two songs by Verdi followed : "Non t'accostare al urna" and "L'esule". In these wonderful pieces, Rolando offers his deepest dramatic power in the singing, accompanied by a fantastic emotional intensity. 

In Copenhagen, we had Sarah Tysman not only as piano accompanist, but also as a wonderful solo pianist. She played "Serenata" and "Danza" by Cilea with great sensibility and gentle delicacy. Virtuosity was also not lacking in her playing.. 

Two songs by Tosti : "Vorrei morire" and "Non t'amo più" in an absolutely unique, poignant performance by Rolando.
"A te" and "Ad una morta" by Puccini and "Rondine al nido" by Vincenzo de Crescenzo and  "Musica proibita" by Gastaldon, sung with a supremely soulful energy closed the official part of the concert. 

The profoundly enchanted public received four encores : "Terra e mar" by Puccini, "Il Poveretto" by Verdi, "Malia" di Tosti and "Te quiero  dijiste" by Maria Grever. 

As every evening with Rolando, this one also evoked the strongest emotions, with an immediate emotional response in the audience. Dynamics and timbre to express all feelings were present in every moment, to connect with his public on a very deep emotional level. 
This is that personal connection through his voice that makes Rolando's performance unparalleled. 
He creates a meaningful and unforgettable experience for the listener. 

It also is impossible to choose one song as "primus inter pares"... All performed pieces were "primi inter pares"
An evening with several massive standing ovations.
KÖSZÖNÖM, ROLANDO!

Eléonore


                                           

RECITAL AU TIVOLI - COPENHAGUE - 23 08 25 (1)

                   Les photos et la chronique d'Antonella :                                                                      

                                                                                     

Rolando al Tivoli

Un altro bel concerto del ciclo di arie italiane con Sarah Tysman al pianoforte si è svolto la sera del 23 agosto a Copenhagen, nell'ambito del "Tivoli SommerKlassisk 2025", e in un'insolita cornice, ovvero la Glassalen, un piccolo teatro molto civettuolo e di ispirazione liberty, anche se non privo di difetti di visualità e di acustica. 
 Il concerto è stato vivacemente introdotto da un presentatore danese, che all'inizio ha chiamato più volte Rolando "Roberto". Corretto dal pubblico, si è poi riscattato grazie al suo entusiasmo, alla sua simpatia, e ad un genuino interesse nei confronti dei due interpreti nel finale.
 Il programma è stato quello consueto, dal barocco di Bononcini e Scarlatti, attraverso il Belcanto di Bellini, fino a Verdi, al romanticismo di Tosti, al Verismo di Puccini, e da ultimo a pezzi lirici del primo Novecento (fra cui la bellissima "Musica proibita"). Al posto dell'intervallo, in questa occasione Sarah Tysman ha suonato al pianoforte una Serenata e una Danza di Francesco Cilea.
 Rolando ha sfoggiato lungo tutta la serata un'ottima forma vocale, nonché grande sicurezza e agilità in un repertorio che conosce a fondo, e che gli dà modo di esibire tutte le sfumature della sua voce calda e al tempo stesso possente. Tutti i pezzi sono stati accolti da grandi applausi. Come bis, gli interpreti ne hanno generosamente concesso ben quattro: "Terra e mar" di Puccini, "Il poveretto" di Verdi, "Malia" di Tosti, e "Te quiero dijiste" di Maria Grever. Il concerto si è concluso tra grandi e ripetute ovazioni del pubblico.
Ma la maggior parte degli spettatori è rimasta, per assistere ad un breve incontro post-concerto con Rolando e Sarah, condotto dal presentatore danese e svoltosi naturalmente in inglese. Le domande del presentatore e alcuni interventi dal pubblico hanno dato modo a Rolando di esprimere le sue opinioni sull'attuale mondo dell'opera e sulle difficoltà che hanno oggi i giovani cantanti rispetto alla sua generazione (ha citato fra i suoi illustri colleghi Florez, Kaufmann e Beczala), generazione che ha avuto come riferimento miti quali Pavarotti, Domingo, Di Stefano e così via. Rolando ha anche sottolineato, a proposito della sua collaborazione con Sarah, persona di grande spessore intellettuale ed artistico, come non si tratti di un cantante accompagnato da una pianista, ma di due artisti affiatati e in sintonia tra loro, che si esibiscono insieme. E' anche entrato in brevi racconti più personali, in gran parte già noti ai suoi fans, riguardanti il come si sia avvicinato da ragazzo al canto, il suo grande affetto e la sua immensa stima per Placido Domingo, e le sue passioni, per Monteverdi, per Mozart, per la letteratura. 
Gli spettatori danesi hanno manifestato a Rolando grande riconoscenza e grande simpatia, chiedendogli di ritornare presto. Rolando ha promesso, e ricambiato con grande umorismo, spiegando che Copenhagen è una delle sue mete preferite... proprio grazie al parco del Tivoli, ove è appassionato di una giostra che, se chi scrive ha capito bene, dovrebbe chiamarsi "Roller Coaster" (Montagne Russe in italiano!!!). Insomma, davvero una serata finita molto bene, e di grande amore reciproco fra Rolando e il pubblico danese. 

Antonella

Les photos de Magdalena Czort Jensen :
                                               
                                                        
                                               

   et la "fête" après le concert 😃 : feux d'artifice et manège...
(Merci, cher Rolando ! ) 
                                                     

                                                                                                                                           

 

                            

17 août 2025

MASTER CLASS - GRAZ - 30 07 25 : BONUS PHOTOS

 En complément de la brillante chronique d'Eléonore, voici un Bonus de très belles photos prises "sur le vif" par Gerald HIRL  

                                           

                                                          
                                                         
                                                                 
                                                                   
                                                                        
                                                              
                                                                          
                                                                    
                                                                
                                                              
                                                                     












  

13 août 2025

LES CONCERTS AU CHATEAU DE RAESFELD - 9 ET 10 08 25

 La chronique  et les photos d'Antonella : 

ROLANDO A RAESFELD

Il 9 e il 10 agosto si sono svolti nel parco del bel castello di Raesfeld (amena e verdissima località della Westfalia, allietata da boschi e laghetti con cigni e anatre selvatiche) due bei concerti, il primo la sera del sabato e il secondo il pomeriggio della domenica. Per la verità, anche il secondo concerto è diventato... serale, a causa del lungo intervallo dovuto alla difficoltà per i professori dell'orchestra di suonare con il sole calante negli occhi.
 Il programma è stato lo stesso per i due concerti, molto ricco e caratterizzato dall'alternarsi di pezzi strumentali con pezzi per coro e orchestra e pezzi per solista vocale, ovviamente quindi per Rolando, che ha cantato come unico solista, fatta eccezione per il Brindisi della Traviata (uno dei bis) eseguito con un giovane soprano del coro.
L'orchestra era la "Festival Philarmonie Westfalen" diretta da Michael Zlabinger, il coro il M:LW Festivalchor. Tutti hanno suonato e cantato con grande entusiasmo, e anche il direttore si è mostrato molto simpatico, partecipe e affiatato con Rolando, verso cui ha più volte dimostrato grande apprezzamento e grande stima. Bisogna però dire che spesso l'orchestra ha eseguito le parti strumentali e corali in modo un po' frettoloso e un po' troppo bandistico, specie per ciò che riguarda la produzione italiana verdiana e rossiniana. 
 Nel secondo concerto, comunque, tutti sono migliorati, come se il primo fosse stato una sorta di "prova generale" per la seconda performance. Fra i pezzi strumentali, citiamo l'ouverture del Nabucco, e suites dalla Carmen e dal Ballo in Maschera, fra i cori, il notissimo "Va' pensiero" dal Nabucco e "Heil sei euch Geweihten" dal Flauto Magico. Rolando ha aperto la sua esibizione con un'interpretazione magistrale, intensissima e drammatica, di "O souverain o juge o père" dal Cid di Massenet. Ha poi alleggerito l'atmosfera cantando e recitando la sua ultracelebre aria di Kleinzach dai Contes d'Hoffmann di Hoffenbach, pezzo che nessuno al mondo sa interpretare come lui. Il pubblico è andato in visibilio! Ha chiuso la prima parte del concerto. con i suoi cavalli di battaglia "il poveretto" e "L'esule" di Giuseppe Verdi.
Nella seconda parte, ha eseguito magistralmente il pezzo di zarzuela "Ya mis horas felices" e il celeberrimo pezzo d'operetta "Dein ist mein ganzes herz", per chiudere con la struggente "Ad una morta" di Puccini e la bellissima "Musica proibita". Generosissimi i bis: dopo un bis strumentale e uno del coro, Rolando ha eseguito il Brindisi della Traviata (con danza inclusa!) insieme ad Anita, un giovane soprano del coro; ha poi eseguito "La danza" di Rossini e "Funiculì Funiculà", quest'ultimo insieme al coro, e coinvolgendo il pubblico in battimani. Grande e meritato successo per tutti, e ovviamente soprattutto per Rolando, cui il pubblico adorante ha tributato grandi applausi e ripetute standing ovations. E Rolando, felice,  ha promesso che l'anno prossimo sarà di ritorno... 

Antonella
                                                 
                                                                 
                                                       
                                                  

                                                                 

      Les photos  du Musik:Landschaft Wesfalen :   
                                     

                                                         
                                                                  


                                                        
                                                        
                                                       

et... la vidéo de quelques extraits du concert de Petra Bosse :  

et la presse locale, avec de belles photos ! 

et aussi : 😉 
                                                   

                                                                                                                                                                                     

12 août 2025

INTERVIEW ET PODCAST : SALZBURGER NACHRICHTEN -- 5 08 25

 Par Bernhard Flieher : 

https://www.sn.at/festspiele/salzburger-festspiele/podcast/startenor-mozartkenner-rolando-villazon-buchtipps-ich-182481298

                                             

                                             
                                          
                                             

6 août 2025

CHATEAU DE NEUSCHWANSTEIN - 5 08 25 : GOLDA SCHULTZ - ROLANDO VILLAZON - LUDOVIC TEZIER

 La publication et les photos de Neuschwanstein Konzerte : 


Quelle finale ! Avec Mozart, Verdi et Lehár, la semaine de concert du château à Neuschwanstein s'est conclue dans un cadre vraiment royal. Trois des plus grandes voix de notre époque – Rolando Villazón, Golda Schultz et Ludovic Tézier –ont enchanté par leur force vocale, leur présence scénique et leur joie.
Accompagnée par la brillante chambre philharmonique allemande de Brême sous la direction d'Omer Meir Wellber, cette soirée a été un hommage à l'opéra – et à la puissance de la musique pour toucher les cœurs. De la finesse lyrique au drame opéra, tout ce que le classique a à offrir a été couvert.
Les concerts de Neuschwanstein 2025 sont maintenant terminés - mais leur rayonnement affecte bien au-delà de cette semaine estivale. Nous remercions tous les artistes, partenaires et supporters - et nous attendons avec impatience les retrouvailles l'année prochaine ! 🧡
... même si la dernière note est partie depuis longtemps - ceux qui ont manqué les concerts (ou veulent les revivre) peuvent se réjouir : toutes les soirées ont été enregistrées. La diffusion à la télé et à la médiathèque suivra et bien sûr nous vous tiendrons informés !
                                                 

                                                  
                                               
                                                         
                                                       
                                                       

Une photo de la répétition :  @Julia baier fotografie 
                                               
 et quelques photos de presse R.V.