13 août 2025

LES CONCERTS AU CHATEAU DE RAESFELD - 9 ET 10 08 25

 La chronique  et les photos d'Antonella : 

ROLANDO A RAESFELD

Il 9 e il 10 agosto si sono svolti nel parco del bel castello di Raesfeld (amena e verdissima località della Westfalia, allietata da boschi e laghetti con cigni e anatre selvatiche) due bei concerti, il primo la sera del sabato e il secondo il pomeriggio della domenica. Per la verità, anche il secondo concerto è diventato... serale, a causa del lungo intervallo dovuto alla difficoltà per i professori dell'orchestra di suonare con il sole calante negli occhi.
 Il programma è stato lo stesso per i due concerti, molto ricco e caratterizzato dall'alternarsi di pezzi strumentali con pezzi per coro e orchestra e pezzi per solista vocale, ovviamente quindi per Rolando, che ha cantato come unico solista, fatta eccezione per il Brindisi della Traviata (uno dei bis) eseguito con un giovane soprano del coro.
L'orchestra era la "Festival Philarmonie Westfalen" diretta da Michael Zlabinger, il coro il M:LW Festivalchor. Tutti hanno suonato e cantato con grande entusiasmo, e anche il direttore si è mostrato molto simpatico, partecipe e affiatato con Rolando, verso cui ha più volte dimostrato grande apprezzamento e grande stima. Bisogna però dire che spesso l'orchestra ha eseguito le parti strumentali e corali in modo un po' frettoloso e un po' troppo bandistico, specie per ciò che riguarda la produzione italiana verdiana e rossiniana. 
 Nel secondo concerto, comunque, tutti sono migliorati, come se il primo fosse stato una sorta di "prova generale" per la seconda performance. Fra i pezzi strumentali, citiamo l'ouverture del Nabucco, e suites dalla Carmen e dal Ballo in Maschera, fra i cori, il notissimo "Va' pensiero" dal Nabucco e "Heil sei euch Geweihten" dal Flauto Magico. Rolando ha aperto la sua esibizione con un'interpretazione magistrale, intensissima e drammatica, di "O souverain o juge o père" dal Cid di Massenet. Ha poi alleggerito l'atmosfera cantando e recitando la sua ultracelebre aria di Kleinzach dai Contes d'Hoffmann di Hoffenbach, pezzo che nessuno al mondo sa interpretare come lui. Il pubblico è andato in visibilio! Ha chiuso la prima parte del concerto. con i suoi cavalli di battaglia "il poveretto" e "L'esule" di Giuseppe Verdi.
Nella seconda parte, ha eseguito magistralmente il pezzo di zarzuela "Ya mis horas felices" e il celeberrimo pezzo d'operetta "Dein ist mein ganzes herz", per chiudere con la struggente "Ad una morta" di Puccini e la bellissima "Musica proibita". Generosissimi i bis: dopo un bis strumentale e uno del coro, Rolando ha eseguito il Brindisi della Traviata (con danza inclusa!) insieme ad Anita, un giovane soprano del coro; ha poi eseguito "La danza" di Rossini e "Funiculì Funiculà", quest'ultimo insieme al coro, e coinvolgendo il pubblico in battimani. Grande e meritato successo per tutti, e ovviamente soprattutto per Rolando, cui il pubblico adorante ha tributato grandi applausi e ripetute standing ovations. E Rolando, felice,  ha promesso che l'anno prossimo sarà di ritorno... 

Antonella
                                                 
                                                                 
                                                       
                                                  

                                                                 

      Les photos  du Musik:Landschaft Wesfalen :   
                                                      
                                                        
                                                       

et... la vidéo de quelques extraits du concert de Petra Bosse :